HomePolitiche per la qualità
 
Politiche per la qualità
Politica per la Qualità

Brhema Group Srl si impegna a garantire prodotti e servizi orientati alla massima soddisfazione del cliente e, più in generale, di tutte le parti interessate.
I principi fondamentali della Politica per la Qualità dell’organizzazione sono:
•    Soddisfazione del cliente: il cliente viene messo al primo posto.
•    Lavoro su commessa: si soddisfa ogni esigenza compatibilmente con la fattibilità della richiesta.
•    Pianificazione: l’organizzazione opera con strumenti all’avanguardia per la pianificazione di ogni processo.
•    Coinvolgimento delle risorse: le risorse vengono coinvolte negli obiettivi aziendali.
Il nostro motto è: “Soddisfazione del cliente”
 

1. Attenzione focalizzata sul cliente e sulle parti interessate

L’organizzazione si impegna a comprendere le necessità dei clienti e a pianificare le proprie attività per soddisfarle appieno.
Opera nel rispetto delle richieste e dei requisiti:
•    del mercato di riferimento;
•    del Paese in cui opera, adempiendo a leggi e regolamenti;
•    di tutte le parti coinvolte nei processi critici.
La Direzione si impegna al soddisfacimento dei requisiti cogenti applicabili al prodotto.
 

2. Approccio per processi

L’organizzazione identifica le diverse attività come processi da pianificare, controllare e migliorare costantemente, attivando al meglio le risorse.
I processi sono gestiti in modo da avere:
•    obiettivi e risultati attesi chiari;
•    responsabilità definite e risorse adeguate;
•    monitoraggio attraverso KPI quantificabili.
 

3. Leadership
L’organizzazione si assume la responsabilità dell’efficacia del proprio Sistema di Gestione per la Qualità, fornendo tutte le risorse necessarie e assicurandosi che gli obiettivi siano coerenti con il contesto e le strategie aziendali.
Promuove e comunica l’importanza del SGQ, coinvolgendo attivamente tutte le parti interessate.
 

4. Valutazione dei rischi e delle opportunità

Attraverso l’approccio “risk-based thinking” (RBT), l’organizzazione:
•    valuta e tratta i rischi legati ai processi;
•    sfrutta e rafforza le opportunità individuate.
Viene promossa una cultura aziendale proattiva nella gestione dei rischi a tutti i livelli.
 

5. Coinvolgimento del personale e degli stakeholder

Il coinvolgimento del personale e degli stakeholder è considerato strategico.
L’organizzazione opera per:
•    condividere l’obiettivo comune del miglioramento continuo;
•    valorizzare le caratteristiche di ogni individuo;
•    creare un ambiente lavorativo favorevole;
•    sviluppare le competenze interne e selezionare attentamente le collaborazioni esterne.
 

6. Miglioramento

Il miglioramento delle prestazioni del SGQ è un obiettivo permanente.
L’organizzazione promuove un ambiente dinamico e attento alle esigenze delle persone.
Strumenti adottati:
•    valutazione dei rischi e delle opportunità;
•    attività di verifica interna ed esterna;
•    riesame della Direzione.
Il Sistema di Gestione per la Qualità adottato è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
 
   Hai bisogno di Aiuto?
Contattaci
   Iscriviti alla newsletter